Nel video successivo (OGG) (MP4) si vede come la macchina percorra 50 cm in dieci secondi, con una velocita' che quindi e' pari a 3000mm /minuto.
Nota: su Linux e' consigliabile usare VLC per vedere questi video.
Dapprima il sistema misura le performances dell'
hardware su cui sta' girando,
ricavando il massimo ritardo in nanosecondi.
Successivamente il
wizard di configurazione
pone delle semplici domande sulle
caratteristiche meccaniche della macchina (passo di avanzamento delle viti, rapporto
di trasmissione moter/vite, velocita' desiderata ecc) e sul tipo di drivers utilizzati
(L297, Gecko ecc).
Se si ha a disposizione uno dei drivers piu' diffusi non e' necessario alcun calcolo,
il wizard determina automaticamente i parametri del file di configurazione e lo
crea automaticamente.
E' comunque sempre possibile rivedere e modificare successivamente la configurazione.
Altrimenti se si ha un driver non considerato oppure uno home made o se semplicemente
si vuole approfondire la questione, c'e'
una ottima spiegazione nel sito EMC2.
La lettura di questa pagina e' consigliabile anche per chi ha a disposizione altri software
perche' le problematiche sono comuni.
Nel caso la documentazione non sia disponibile occorre avere il data sheet
dei circuiti integrati utilizzati per ricavare i dati sulle temporizzazioni inserendoli in un foglio di calcolo appositamente predisposto.